rotate-mobile
Venerdì, 9 Giugno 2023
Cinisello Balsamo Cinisello Balsamo / Via Alberto da Giussano

Da settembre al via un corso formativo di ottanta ore per baby-sitter

Il centro educativo di Sant’Eusebio introduce una proposta formativa per baby-sitter. Il corso avrà inizio a partire dal prossimo mese di settembre e avrà una durata di 80 ore (teoria, pratica, esercitazioni e analisi di casi attinti dalla realtà lavorativa)

Il centro educativo per bambini e famiglie di Sant’Eusebio, intitolato a inizio 2023 a Mariacristina Cella Mocellin, si delinea a tutti gli effetti come realtà polifunzionale e come servizio integrato per l’infanzia.

Oltre alle offerte ludico-educative per i più piccoli, introduce ora una proposta formativa per baby-sitter, grazie a un accordo di collaborazione tra Comune di Cinisello Balsamo, Afol Metropolitana e azienda consortile Ipis, incaricata della gestione del centro.

Il corso avrà inizio a partire dal prossimo mese di settembre e si rivolge ai cittadini disoccupati destinatari di Dote GOL (Garanzia Occupabilità dei Lavoratori) con l’obiettivo fornire gli strumenti necessari a un’assistenza consapevole e aggiornata ai bambini.

Le lezioni si svolgeranno in parte negli spazi del centro culturale il Pertini e del centro educativo Mariacristina Cella Mocellin.

I dettagli relativi a tempi e modalità di iscrizione saranno pubblicati nelle prossime settimane. Il corso ha una durata di 80 ore, suddivise in lezioni teoriche, a cui si alternano momenti pratici, esercitazioni e analisi di casi attinti dalla realtà lavorativa.

Il percorso si apre con un’introduzione al ruolo di baby-sitter, con particolare riferimento ai compiti e alle relazioni con le famiglie dei bambini. Seguono approfondimenti specifici dell’ambito professionale, con cenni di pedagogia, puericultura e psicologia, metodologie didattiche ed educative, classificazioni dell’età cognitiva e relazionale, fattori di rischio culturali e ambientali.

Un focus è dedicato ai laboratori di gioco creativi, alla gestione delle dinamiche di gruppo, programmazione delle attività di animazione, tecniche delle attività motorie, del teatro educativo e sociale.

Anche l’affiancamento ai compiti rientra tra le competenze richieste, compresa la didattica online: il corso si soffermerà dunque sull’utilizzo di software didattici e sulle nozioni informatiche di base.

I baby-sitter rivestono un ruolo di grande responsabilità, per questo la formazione dedica particolare attenzione alla salute e alla sicurezza attraverso moduli di primo soccorso, igiene ambientale e personale, sicurezza e prevenzione negli ambienti domestici ed esterni, ma anche sicurezza alimentare, con relativa regolamentazione e formazione HACCP, ed educazione alimentare nell’età evolutiva.

Al termine del corso sarà rilasciata ai partecipanti una dichiarazione, riconosciuta a livello regionale, attestante le competenze acquisite come “Animatore di ludoteca”.

Gli spazi di via Alberto da Giussano 3 accolgono un nido comunale e diversi servizi che favoriscono l’incontro tra bambini, genitori, nonni, baby-sitter ed educatori, per un confronto reciproco nel rispetto dei ruoli e per la costruzione di un’alleanza educativa che metta al primo posto il benessere del bambino.

Durante la settimana ogni spazio è destinato ad attività specifiche, suddivise per fasce di età: laboratori creativi e danzaterapia, percorsi per lo sviluppo dell’autonomia e pratica del massaggio infantile, occasioni di incontro per gli adulti e il servizio "Gioco…ma non solo".

Il programma completo delle attività è sul sito internet.

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Da settembre al via un corso formativo di ottanta ore per baby-sitter

MilanoToday è in caricamento