rotate-mobile
Martedì, 26 Settembre 2023
Cinisello Balsamo Cinisello Balsamo / Via Giovanni Frova, 26

"Unione degli Istriani", approvato il protocollo d'intesa, Ghilardi: «Primi in Lombardia ad attuarlo»

Nella mattinata di sabato 10 aprile alcuni membri della giunta di Cinisello Balsamo hanno consegnato simbolicamente la delibera relativa all'approvazione del protocollo d'intesa con l' "Unione degli Istriani" nelle mani del coordinatore regionale Lorenzo Galli

Nella mattinata di sabato 10 aprile alcuni membri della giunta di Cinisello Balsamo hanno consegnato simbolicamente la delibera, approvata in giunta giovedì scorso, relativa all'approvazione del protocollo d'intesa con l' "Unione degli Istriani", alla presenza anche del coordinatore regionale lombardo dell' "Unione degli Istriani", Lorenzo Galli.

Presenti per la giunta il sindaco Giacomo Ghilardi e gli assessori Riccardo Visentin (deleghe alla centralità della persona e alla famiglia) e Daniela Maggi (delega alla cultura).

Proprio il primo cittadino spiega: «Il momento è stato simbolico perché formalmente il protocollo d'intesa, verrà firmato a Trieste dal presidente dell'Unione, ma è significativo perché Cinisello Balsamo è il primo Comune in Lombardia ad aver stipulato un protocollo d'intesa con l’ "Unione Istriani"».

ghilardi, maggi, visentin, unione istriani_1-2

Ghilardi aggiunge: «Il protocollo è finalizzato alla realizzazione di eventi ed iniziative per la promozione della conoscenza dei drammi delle foibe, dell'esodo degli italiani dall'Istria, Fiume e Dalmazia nel secondo dopoguerra».

Infine termina: «Grazie all'Unione degli Istriani che ha fatto una donazione al Pertini di circa quaranta libri sulla loro storia, che permetteranno l’allestimento di una sezione dedicata all’interno della biblioteca».

L'assessore Visentin commenta: «La firma di questo protocollo d’intesa tra l’amministrazione comunale e l’ "Unione degli Istriani" è il coronamento di un percorso iniziato nel 2015. Quando ero ancora consigliere comunale ho promosso un ordine del giorno, votato all’unanimità, che ha impegnato l'amministrazione comunale a dedicare i giardini di piazza Italia alle Vittime delle Foibe».

Poi conclude: «Ora mi piacerebbe collaborare con l’associazione istriana per la posa di un monumento realizzato con pietre carsiche per completare il progetto di un luogo dedicato a questa tragedia collettiva che per troppo tempo è stata censurata per pregiudizio ideologico».

L'assessore Maggi analizza: «Ringraziamo per questo prezioso regalo che andrà a costituire una nuova e apposita sezione dedicata alle Foibe e all’Esodo e sarà uno strumento utile per le scuole e gli studenti».

Infine termina: «La "Giornata del Ricordo" è stata istituita di recente, nel 2004, e c’è realmente bisogno di conoscere e approfondire questa pagina di storia nazionale, lo dobbiamo ai 350mila sopravvissuti agli eccidi, che hanno abbandonato le loro terre sperimentando lo sradicamento totale, e sono morti senza veder riconosciuto il loro sacrificio».

In Evidenza

Potrebbe interessarti

"Unione degli Istriani", approvato il protocollo d'intesa, Ghilardi: «Primi in Lombardia ad attuarlo»

MilanoToday è in caricamento