Così il comune vuole abbassare i prezzi delle case a Milano
Si lavora al canone concordato. Cosa è stato detto all'incontro in città metropolitana
Si lavora al canone concordato. Cosa è stato detto all'incontro in città metropolitana
Cosa farà Agenzia casa, perno della strategia per la casa del futuro. Nel suo azionariato la giunta spera di vedere anche governo, attori privati (sociali e non) e altre società pubbliche. Cassa Depositi e Prestiti e Regione Lombardia tra i papabili per la partenza
Nella strategia per la casa del Comune si parla della “crisi di crescita” per la prima volta. L’impatto degli affitti brevi e di una prossima bolla immobiliare pronta a esplodere
L'assessore Pier Maran presenta uno strumento che dovrebbe garantire ai proprietari di casa più garanzie per affitti a 'canone concordato' con rischio morosità
La grande manifestazione in centro a Milano a un anno dall'aggressione russa
Secondo l'assessore alla casa è stato sbagliato non fare le primarie e non preparare per tempo le elezioni. Ma Maran avverte: "Occhio ai 70mila voti in meno a Milano. Dobbiamo recuperare rapporto con chi non ce la fa, senza auto-assolverci"
L'iniziativa del Comune di Milano
L'assessore milanese pronto a candidarsi
In Lombardia sono già stati spesi 8,6 miliardi per lavori di ristrutturazione agevolati, ma il settore privato ha assorbito gran parte dei fondi stanziati. Per questo il Comune chiede una proroga per le case popolari, ma i soldi sono finiti
L'assessore ha parlato da piazza del Duomo in rappresentanza dell'amministrazione milanese. Prima il corteo di un centinaio di ucraini, nel giorno del compleanno di Kyiv
Pubblicato dal comune di Milano il bando temporaneo per un anno (rinnovabile), a cui farà seguito quello definitivo
Maran: "Assurdo che chi ha avviato l'accoglienza privata non possa ancora accedere ai contributi statali"
Maran duro: "Lo Stato non offre supporti a chi ospita"
Maran accusa la Regione per la mancanza assegnazione di alcune case, Mattinzoli risponde
Attualmente il bonus resta al 110% fino al 2023, poi il suo valore scende fino al 60% del 2025