Il senatore della Repubblica Tino Magni ha presentato una interrogazione parlamentare sul grave episodio di vandalismo avvenuto la notte fra il 18 e 19 febbraio ai danni del Monumento al Deportato
Il sindaco cinisellese Giacomo Ghilardi parla di «fatto grave» e auspica «che i responsabili siano trovati», il PD locale accusa: «Indegna provocazione fascista che si sente forse legittimata dalla destra al governo»
Via libera al nuovo laghetto artificiale al Parco Nord, infatti è stato approvato il protocollo d’intesa tra il Comune di Cinisello Balsamo e l’ente Parco Nord Milano per l’attuazione del progetto finanziato dal PNRR
Il sindaco spiega: «522mila euro per la creazione di un laghetto artificiale al Parco Nord, 1,4 milioni di euro l’area polivalente multisport in via Turoldo e 1,5 milioni per Biciplan relativo a circa 4 km su entrambi i lati di viale Fulvio Testi»
Gravissimo incidente sulla montagnetta del Parco Nord nel tardo pomeriggio di domenica 18 aprile quando un biker che stava praticando il "down-hill" è caduto rovinosamente a terra. Il ragazzo, 15 anni, origini moldave e residente a Cinisello, è in prognosi riservata
Dopo l'incidente in bicicletta al Parco Nord che ha ridotto un ragazzino di 15 anni in fin di vita, si riaccende la polemica relativa alla pratica del downhill nei parchi milanesi
Ottime notizie per il polo scolastico del Parco Nord: la Città Metropolitana di Milano ha approvato un progetto da 7 milioni di euro per una riqualificazione del plesso, che consentirà a tutta la struttura di essere autonoma dal punto di vista energetico
Da mesi il gruppo 'Bresso Ecoattiva' denuncia l'abbattimento di ettari di alberi nell'area verde per far posto alla vasca di laminazione anti esondazioni del Seveso
"Bresso ecoattiva" ed "Ecologia politica" hanno organizzato due giorni di protesta e dibattiti contro l'infrastruttura che sta causando il taglio di ettari di alberi nel Parco Nord
Ghilardi: «La mia non vuole essere una polemica. Sono un amministratore e comprendo bene i vincoli burocratici e il limite delle risorse a disposizione; ma il tempo passa e i piccoli interventi diventano grandi ristrutturazioni da mettere in campo, con aggravio dei costi»
Evi (M5S): "Ho interpellato la Commissione europea chiedendo se non sia da considerarsi necessario un aggiornamento della Valutazione di Impatto Ambientale"
Martedì 11 agosto la manifestazione di alcuni attivisti vicini al comitato 'No Vasca': "Per evitare le esondazioni serve maggiore pulizia del fiume, non cemento"
Nelle immagini del comitato 'Bresso NO Vasca' ecco le ruspe in azione per abbattere gli arbusti che faranno spazio all'impianto di raccolta dell'acqua piovana che dovrebbe impedire le esondazioni del Seveso a Milano