Strage del cinema Eros, dopo 40 anni la targa del Comune di Milano
La strage, di stampo neonazista, verrà commemorata lunedì 15 maggio
La strage, di stampo neonazista, verrà commemorata lunedì 15 maggio
Un milione di euro al bambino, che nell'incidente perse genitori, fratellino di due anni e bisnonni
Sarà accompagnato da un team di specialisti che lo aiuteranno a gestire lo stress
Il procuratore Viola: "Non c'è giustizia senza la verità completa"
Rosa Belotti è considerata l'autista della Fiat Uno imbottita di esplosivo
Si tratta di una 58enne residente nella bergamasca, secondo le forze dell'ordine avrebbe guidato la Fiat Uno imbottita di esplosivo
Risiede in Lombardia e i carabinieri del Ros di Firenze hanno perquisito la sua abitazione alla ricerca elementi utili per lo sviluppo delle indagini
Negli anni '80 il giudice milanese ha riaperto le indagini sull'attentato facendo luce sulla cosiddetta "pista neo fascista"
Il primo cittadino di Milano è stato fischiato per una frase sullo sciopero generale del prossimo 16 dicembre
Centinaia di abitanti del quartiere sono scesi in strada per ricordare le vittime del bombardamento avvenuto il 20 ottobre 1944 da parte di uno squadrone aereo americano
Cerimonia solenne in memoria dei 3 vigili del fuoco che insieme a un ambulante e a un vigile urbano tentarono di disinnescare la bomba alla Gam nel 1993
Il ricordo del terribile attentato che spezzò la vita a cinque persone: Alessandro Ferrari, Carlo La Catena, Sergio Pasotto, Stefano Picerno e Driss Moussafir
Il bambino può finalmente lasciare l'ospedale per tornare a casa con la zia
Online la mappa "Milano, le stragi e il terrorismo". Lipparini: "Presto anche nelle strade"
È il messaggio del sindaco, nel suo intervento alla cerimonia per la commemorazione
Terrorista dei Nar, Cavallini è accusato di avere fornito supporto agli esecutori materiali
La Cassazione ha confermato la condanna a 30 anni di reclusione
Ribaltata l'assoluzione di primo grado per il vigilante
Lunedì 30 luglio il sindaco Ghilardi ha accolto a Cinisello la staffetta podistica "Per non dimenticare" a ricordo della strage alla Stazione di Bologna del 2 agosto 1980. 300 i chilometri da percorrere per un gesto sportivo che assume un alto significato civico
La sparatoria avvenne nel mese di aprile del 2015 per mano dell'imprenditore fallito Claudio Giardiello